Domenica 26 febbraio 2023

Fratelli e sorelle, abbiamo iniziato mercoledì, con il rito delle ceneri, il tempo quaresimale che avrà il suo culmine nella Pasqua ed il suo completamento nella Pentecoste. In questa quaresima saremo aiutati anche a riscoprire il valore del nostro battesimo.
Dopo avere ascoltato la narrazione della caduta di Adamo ed Eva nella prima lettura e della vittoria di Cristo sul tentatore nel vangelo di Matteo, saremo invitati noi a dichiarare se vogliamo vivere o meno come discepoli di Gesù Cristo.
==> Leggi tutto!

Domenica 5 febbraio 2023

Nella prima lettura di questa domenica siamo invitati dal profeta Isaia a rimettere al centro il significato di una delle espressioni tipiche della penitenza, quella del digiuno, che deve diventare occasione di condivisione e di compassione.
Nel vangelo si affronta il tema delle caratteristiche del vero discepolo, di colui che vuole seguire il Maestro: per essere discepolo non basta una sequela privata, serve invece una disponibilità ad esprimere, anche a costo di oltraggi, con gesti pubblici e visibili, una fede e un amore profondi nei confronti del Padre, radicati, potremmo dire con la seconda lettura, nell’amore di Gesù crocifisso.
==> Leggi tutto!

Domenica 22 gennaio 2023

Fratelli e sorelle, ci raduniamo in chiesa per fare la settimanale memoria della risurrezione. Stimolati dalla Parola di Dio che ascolteremo, rispondiamo anche noi alla chiamata del Maestro, come hanno fatto i suoi primi apostoli e discepoli. Lasciamoci spingere da lui per le strade del mondo, nei crocevia della storia, delle razze e delle religioni per annunciare la buona notizia del Vangelo.
Papa Francesco ha voluto che in questa domenica sia celebrata la Giornata della Parola di Dio, per richiamarci al valore dell’ascolto delle Scritture nella nostra vita di credenti.
Ed inseriamo il nostro stare insieme anche nella grande settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
==> Leggi tutto!