Domeniche 16 e 23 luglio 2023

La liturgia dell’odierna domenica, 16 luglio, è caratterizzata dalla parabola del seminatore. È una parabola apparentemente tragica: Dio semina ovunque la sua parola, ma quasi sempre viene soffocata e va sprecata. La storia dell’umanità sembra impermeabile a Dio che ci interpella. Ma da qualche parte essa, invece, attecchisce e cresce e, come Gesù, seme che muore per produrre frutto, prepara una nuova umanità.
La liturgia della prossima domenica, 23 luglio, di fronte all’intrecciarsi del bene e del male, ci annuncia un Dio paziente, ma anche giusto, che rispetta i tempi di maturazione e di crescita dell’uomo. «Di generazione in generazione la sua misericordia» (Lc 1,50): è questo il tema della terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani che il Papa affida alla nostra riflessione, giornata che precede di pochi giorni la memoria liturgica dei santi Gioacchino e Anna, nonni di Gesù.
==> Leggi tutto!

Domeniche 2 e 9 luglio 2023

La liturgia di questa domenica 2 luglio ruota attorno a due parole: seguire ed accogliere. Seguire il Signore, camminando dietro a lui nella strada che egli percorre sino alla croce. Accogliere il Signore, presente in coloro che sono inviati da Dio e nei piccoli e poveri del Vangelo.
Nel vangelo di Domenica 9 luglio ci verrà ricordato che Il regno di Dio, cioè il suo agire nella storia, non è una manifestazione di dominio, ma di vicinanza, alleanza, solidarietà con l’uomo, e particolarmente con gli ultimi.
==> Leggi tutto!

Domenica 4 giugno 2023

Gloria a te, o Padre, sorgente della vita: tu hai chiamato all’esistenza l’universo, colmo di bellezza e di armonia, che noi continuiamo a scoprire lasciandoci sorprendere dalla tua sapienza creatrice. Gloria a te, o Figlio, che hai assunto la nostra carne mortale e hai voluto piantare la tua tenda nella nostra storia tormentata. Gloria a te, o Spirito Santo, che ci rendi protagonisti di una storia nuova di grazia, di misericordia e di fraternità.
==> Leggi tutto!