Collaborazione pastorale “Porta Liviana”

PERCHÉ “PORTA LIVIANA”?

Abbiamo scelto questo nome perché Porta Liviana apre la città sull’asse di via Jacopo Facciolati, su cui si affacciano le nostre parrocchie: San Prosdocimo → Santa Rita → Madonna Pellegrina → Cristo Re → San Paolo → Voltabarozzo.

CHE COS’È LA COLLABORAZIONE PASTORALE?

È un’alleanza tra parrocchie vicine finalizzata a fare di ciascuna comunità
un’autentica realizzazione di una Chiesa sinodale, sostenibile e missionaria,
nel superamento della logica del “prete che fa tutto” proprio per ridare centralità e valore alla stessa comunità.

Come ricorda il Vescovo Claudio:
«Il senso della Collaborazione Pastorale non è da intendere come una nuova esperienza di aggregazione tra parrocchie. È invece pensata al servizio della singola comunità: ogni comunità può essere aiutata dalle altre e al contempo può dare sostegno, nella speranza che tutte possano essere autosufficienti e che si possa parlare quindi di un’esperienza di fraternità tra comunità cristiane. L’intento dunque non è quello di unificare, magari nella parrocchia più grande della Collaborazione, ma di fare insieme tutto il possibile perché ovunque si celebra l’eucaristia, anche se magari non tutte le domeniche, possa continuare a esserci un’esperienza di comunità».

IL NOSTRO IMPEGNO

♦ MAGGIORE CORRESPONSABILITÀ
Che nel futuro ci vedrà impegnati nella preparazione di équipe ministeriali dove dei laici si prenderanno la cura degli ambiti dell’annuncio, della liturgia e della carità.

♦ FORMAZIONE COMUNE
Il percorso, per quanto diverso per ogni comunità, avrà bisogno di momenti di formazione che saranno comuni.

♦ GESTIONE SAGGIA DELLE STRUTTURE
Uno spirito di collaborazione ci porterà anche ad un uso e a delle scelte nuove delle strutture a disposizione di ogni comunità.

IL PRIMO PASSO È STATO COMPIUTO

Il 18 giugno 2025 il Vescovo Claudio ha ufficialmente istituito le 47 Collaborazioni Pastorali nominandone i coordinatori: un parroco e un laico che erano stati scelti in precedenza in un incontro tra tutte le presidenze dei consigli pastorali parrocchiali.

IL FUTURO

Il cammino proseguirà gradualmente, con attenzione alle specificità di ogni comunità. Il primo impegno sarà la visita pastorale del Vescovo Claudio a novembre di quest’anno.

Pubblicato in Organismi Parrocchiali di Comunione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.